Premessa
Da quasi una decina d’anni assistiamo sempre di più ad una crescente richiesta sia da parte del nostro SSN che dei nostri clienti di un ruolo non più marginale da mero dispensatore di farmaci, ma più integrato specialmente nella presa in carico del paziente cronico. Questo corso nasce per colmare carenze formative che possono esserci così utili nella pratica lavorativa di ogni giorno.
Obiettivi (clicca per i dettagli)
- Competenze chiave complementari
Descrizione del progetto (clicca per i dettagli)
- MODULO 1 – IL FARMACISTA NELL’ERA DELLA CLINICAL PHARMACY – 56 minuti
- Nel modulo si cercherà di capire la funzione del Famacista all’interno della Pharmaceutical Care. Verranno mostrate le modalità per saper valutare e riconoscere i principali segni vitali e il significato clinico di una loro alterazione.
- Nel dettaglio verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- -Definizione di Clinical Pharmacy e Pharmaceutical Care
- -Obiettivi di una professione
- -Come condurre un’anamnesi
- -I segni vitali
- MODULO 2 – LA FACIES – 29 minuti
- Quanto è importante saper riconoscere le principali facies e il loro significato clinico? La mimica ed i tratti somatici sono due complessi caratteri che riflettono, spesso chiaramente, non solo lo stato organico del soggetto, ma anche il suo stato psichico. Il modulo si pone l’obbiettivo di illustrare come alcune alterazioni macroscopicamente evidenti sianoconseguenza di uno stato patologico.
- Nel dettaglio verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- -Definizione di facies
- -Facies acromegalica
- -Facies adenoidea
- -Facies ippocratica
- -Facies lunaris
- -Facies sclerodermica
- -Facies mixedemoatosa
- -Facies parkinsoniana
- -Facies basedowniana
- -Facies mitralica
- MODULO 3 – SINTOMI E SEGNI DELLA PELLE E DEGLI ANNESSI CUTANEI – 1 ora e 2 minuti
- In questo modulo si daranno le indicazioni per saper riconoscere le lesioni primarie e secondarie della pelle, il significato clinico dei principali sintomi che vengono spesso portati all’attenzione del Farmacista, per saper riconoscere i sintomi e segni dei vari organi e apparati, la loro eziopatogenesi e il significato delle unghie patologiche. Si imparerà ad individuare le principali Red Flags.
- Nel dettaglio verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- -Lesioni primarie e secondarie
- -Acne
- -Alopecie
- -Anidrosi e iperidrosi
- -Eritemi
- -Ipertricosi
- -Ipotricosi
- -Ittero
- -Lesioni nodulari
- -Lesioni pigmentate
- -Orticaria
- -Prurito
- -Unghie patologiche
- MODULO 4 – SINTOMI E SEGNI DEGLI ORGANI DI SENSO – 45 minuti
- In questo modulo si acquisiranno le competenze per saper riconoscere iprincipali sintomi e segni degli organi di senso ed individuare le relative Red Flags. Nel dettaglio verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- -Acufeni
- -Afasia
- -Alitosi
- -Alterazioni patologiche della palpebra e della congiuntiva
- -Anosmia
- -Fotofobia
- -Miosi
- -Mitriasi
- -Occhio rosso
- -Otalgia
- -Xeroftalmia
- MODULO 5 – SINTOMI E SEGNI DELL’APPARATO RESPIRATORIO – 34 minuti
- In questo modulo si acquisiranno le competenze per saper riconoscere i sintomi e segni dell’apparato respiratorio ed individuare le Red Flags. Nel dettaglio verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- - Acidosi metabolica e respiratoria
- -Alcalosi metabolica e respiratoria
- -Dispnea
- -Faringodinia
- -Dolore toracico
- -Murmure vescicolare
- -Raucedine
- -Tosse produttiva
- -Tosse non produttiva
-
- MODULO 6 – SINTOMI E SEGNI DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE – 50 minuti
- In questo modulo si acquisiranno le competenze per saper riconoscere i sintomi e segni dell’apparato cardiovascolare ed individuare le Red Flags. Nel dettaglio verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- -Aritmie cardiache
- -Capogiro e lipotimie
- -Dolore di origine precordiale
- Ipertensione arteriosa-Ipotensione arteriosa
- -Arteropatie periferiche
-
- MODULO 7 – SINTOMI E SEGNI DELL’APPARATO GASTROENTERICO – 44 minuti
- In questo modulo si acquisiranno le competenze per saper riconoscere i sintomi e segni dell’apparato gastroenterico ed individuare le Red Flags. Nel dettaglio verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- -Addome acuto
- -Diarrea acuta e cronica
- -Disfagia
- -Dolore addominale (localizzato per quadranti)
- -Dolore proctologico
- -Ematemesi e melena
- -Pirosi
- -Singhiozzo
- -Stipsi
-
- MODULO 8 – SINTOMI E SEGNI NEUROLOGICI E PSICHIATRICI – 1 ora
- In questo modulo si acquisiranno le competenze per saper riconoscere i sintomi e segni neurologici e psichiatrici ed individuare le Red Flags. Nel dettaglio verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- -Ansia acuta e cronica
- -Astenia
- -Atassia
- -Cefalea
- -Delirio
- -Depressione
- -Dolore nevralgico
- -Insonnia
- -Parestesie
- MODULO 9 - SINTOMI E SEGNI DELL’APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO – 32 minuti
- In questo modulo si acquisiranno le competenze per saper riconoscere i sintomi e segni dell’apparato muscolo-scheletrico ed individuare le Red Flags. Nel dettaglio verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- -Dolore degli arti inferiori
- -Dolore agli arti superiori
- -Dolore alla colonna vertebrale
- -Mialgie
- -Tumefazioni articolari
- MODULO 10 - SINTOMI E SEGNI DELL’APPARATO UROPOIETICO E GENITALE MASCHILE E FEMMINILE – 33 minuti
- In questo modulo si acquisiranno le competenze per saper riconoscere i sintomi e segni dell’apparato uropoietico e genitale maschile e femminile ed individuare le Red Flags. Nel dettaglio verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- -Anuria e oliguria
- -Ematuria
- -Disuria
- -Incontinenza urinaria
- -Pollachiuria
- -Secrezioni e lesioni peniene
- -Secrezioni e lesioni vaginali
- -Stranguria
- MODULO 11 - PARAMETRI DEI PRINCIPALI VALORI EMATICI – 56 minuti
- Saper leggere, capire e interpretare gli esami del sangue potrebbe rivelarsi importante, la lettura di queste analisi cliniche rivela se qualcosa non va nel nostro organismo. In questo modulo si acquisiranno le competenze per comprendere il significato dei principali valori ematici e le loro alterazioni patologiche. Nel dettaglio verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- -Elettroliti
- -Emogasanalisi
- -Enzimi cardiaci
- -Enzimi del fegato
- -Esami funzionalità tiroidea
- -Esami funzionalità glicemica
- -Esami funzionalità pancreas
- -Esami in caso di sospetta anemia
- -Esami per la coagulazione sangue
- -Esami funzionalità renale
- -Marcatori tumorali
- -Profilo lipidico
- -PCR
- -VES
- -Esami urine e feci
- MODULO 12 - I PRINCIPALI ESAMI STRUMENTALI – 56 minuti
- I test clinico diagnostici per il controllo dello stato di salute costituiscono uno strumento importantissimo a disposizione della popolazione; essi permettono di evidenziare ancor prima dell’insorgere dei fenomeni patologici quei segnali, sia di laboratorio che strumentali, che possono indirizzare il medico a consigli e a prescrizioni spesso in grado di impedire il manifestarsi di patologie organiche o sistemiche. In questo modulo di acquisiranno le competenze per comprendere il meccanismo, l’utilizzo e il significato atteso dalle principali indagini strumentali. Nel dettaglio verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- -Agobiopsia
- -Artroscopia
- -Broncoscopia
- -Colonscopia
- -Colposcopia
- -Elettrocardiogramma
- -Elettroencefalogramma
- -Gastroscopia
- -Ecografia
- -Pap test
- -PET e SPECT
- -Radiografia
- -Risonanza Magnetica Nucleare
- -Scintigrafia
Docenti (clicca per i dettagli)
Fabio Simonetto, Farmacista
Farmacista di comunità, specializzato e autoformato negli anni nello studio della Medicina Interna e Semeiotica Medica, maturando così una forma mentis che gli ha permesso di creare questo corso, che nel mondo anglosassone fa già parte da decine d’anni del normale curriculum di quelli che saranno i futuri Farmacisti.
Socio Società Italiana di Farmacia Clinica (SIFAC)
Socio della Società Italiana di Medicina Generale (SIMG)
Indice argomenti (clicca per i dettagli)
1. MODULO 1 – Il Farmacista nell’era della Clinical Pharmacy
2. MODULO 2 – La facies
3. MODULO 3 – Sintomi e segni della pelle e degli annessi cutanei
4. MODULO 4 – Sintomi e segni degli organi di senso
5. MODULO 5 – Sintomi e segni dell’apparato respiratorio
6. MODULO 6 – Sintomi e segni dell’apparato cardiovascolare
7. MODULO 7 – Sintomi e segni dell’apparato gastroenterico
8. MODULO 8 – Sintomi e segni neurologici e psichiatrici
9. MODULO 9 - Sintomi e segni dell’apparato muscolo-scheletrico
10. MODULO 10 - Sintomi e segni dell’apparato uropoietico e genitale maschile e femminile
11. MODULO 11 - Parametri dei principali valori ematici
12. MODULO 12 - I principali esami strumentali